MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rimorchi agricoli e Carrelloni: generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Premetto che io mi riferisco ai rimorchi multiasse CON RALLA.
    Purtroppo non tutti i trattori hanno il gancio traino regolabile in altezza.

    Se il punto di attacco del trattore è troppo in alto, ho molta più trazione sull' asse del trattore quando parto, e dunque riesco a tirar fuori il rimorchio con trattori 2Rm anche in situazioni difficili. Per contro su strada, quando freno il rimorchio tende ad alleggerire il retrotreno del trattore.

    Se il punto di attacco del trattore è troppo in basso, il trattore tende a slittare quando "tira" mentre in frenata il rimorchio tende a caricare il retrotreno del trattore, per cui OK in frenata.

    Queste situazioni le ho sperimentate con 2 trattori rispettivamente di 22 e 30 Q.li 2Rm attaccando un rimorchio 2 assi a ralla con 80 q.li di carico e 22 di tara!

    Dunque il timone va attaccato PARALLELO al terreno. ogni altra soluzione crea situazioni di pericolo. Se il timone non è parallelo si rischia di sollecitare lo stesso oltremisura, col rischio di romperlo! Soprattutto quando si attraversano ponti! Infatti se il timone su terreno piano non è parallelo al terreno, quando si attraversano zone mal livellate si rischia che il timone assuma posizioni tali da entrare in contatto con l'attacco e non solo con il perno!

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da john deere 6310
      buona sera giovani
      vorrei sapere se vanno meglio i rimorchi a 3 assi della bossini a vasca quadra o a vasca tonda.
      Come manovrabilità non trovo differenze,l'unica cosa è che con quello a vasca tonda riesci a vedere la ruote stando sul trattore ed in certi casi è un vantaggio.

      Commenta


      • #63
        Consiglio per acquisto rimorchio

        Salve, chiedo a voi consiglio per il mio prossimo nuovo acquisto. Dopo pensamenti e ripensamenti in azienda abbiamo deciso di acquistare (finalmente) un nuovo rimorchio agricolo, ma...dubbi e perplessità si accavallano una sull'altra...qualcuno sa darmi un consiglio su qualche marca? Le intenzioni sono quelle di acquistare un rimorchio multiuso (carrellone-rimorchio) ribaltabile trilaterale con portata 60 q.li. Spero che qualcuno mi ascolti

        Commenta


        • #64
          che tipo di animali devi trasportare?
          per i suini c'è la sb di leno (Brescia)

          Commenta


          • #65
            Ciao giovaneolivicol,per la tipologia di rimorchio devi valutare bene l'uso che andrà a svolgere perchè a volte un multiuso risulta impacciato nello svolgere lavori che non sia il trasporto cingoli

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da Actros 1857
              Domanda da un milione di dollari....
              Nessun produttore che voi sappiate ha mai pensato di fornire le sponde posteriori dei rimorchi con la doppia apertura bascula\libro?
              Schwarz:

              E le ho viste anche sui Galvagni, e Mattedi.

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da giovaneolivicol
                Salve, chiedo a voi consiglio per il mio prossimo nuovo acquisto. Dopo pensamenti e ripensamenti in azienda abbiamo deciso di acquistare (finalmente) un nuovo rimorchio agricolo, ma...dubbi e perplessità si accavallano una sull'altra...qualcuno sa darmi un consiglio su qualche marca? Le intenzioni sono quelle di acquistare un rimorchio multiuso (carrellone-rimorchio) ribaltabile trilaterale con portata 60 q.li. Spero che qualcuno mi ascolti
                quanti q.li ha lei di traino alla trattrice?
                perchè non sarà un multiuso, ma abbiamo a listino un piccolo tandem 4m di lunghezza, 2,10 di larghezza,portata 120q.li di cui di utile circa 100q.li con gomme gemellate che viene poco più di un metro da terra con le ruote gemellate, ribaltamento trilaterale, assale autosterzante.... è un piccolo gioiello
                il discorso da lei fatto sul multiuso spandiletame non è molto prolifico, se pensa che una macchina multiuso risulta essere pesante per la sua stessa configurazione, avrebbe pochissima portata utile
                nella speranza di esserle stato utile
                Giorgio

                eh,si, in piemonte facciamo delle gran belle macchine... non dimentichiamo anche roagna, negli scarrabili è insuperabile...

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da kenny2
                  mi servirebbe come secondo carro per fare le strade nel mais dietro la trincia piccoli carichi di cereali sotto la mietitrebbia ed eventuali poi per i carichi ho gia un damper massiccio
                  Dipende ora da quello che vuoi tu...ovvero se preferisci la mannegevolezza il dumper è più indicato nelle manovre strette con lo svantaggio però di caricare di più la trattrice su strada...con la ralla invece si penalizzano un pò le manovre ma su strada vai liscio che quasi non si sente...
                  Ceppi c'è!

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da bolo86
                    Grazie
                    per la massa rimorchiabile non c'è problema, perchè ha 44q, pensavo che fosse problematico circolare con il rimorchio un pò più grande, preciso però che questo rimorchio ha la stessa larghezza del trattore...
                    per le balestre sono un problema?
                    ho sentito molti pareri su di esse e tutti diversi, voi cosa dite, meglio con o senza?
                    grazie
                    Ciao Bolo86
                    Se ti posso consigliare,un carrello con le balestre non ha paragoni con gli altri,secondo me sono meglil in tutto,come robustezza come tutto..

                    Commenta


                    • #70
                      salve a tutti vorrei informazioni riguardo ai rimorchi doppio uso ad un asse, dalle mie parti sono veramente rari!!

                      Commenta


                      • #71
                        informazioni

                        vorrei sapere se e' effetivamente funzionale come i rivenditori dicono!! se è cosi conveniente xchè non si vedono in giro?!?Quali sono le misure minime? e il relativo peso che incide sulla manovrabilità considerando la cavalleria disponibile(nel mio caso un misero tn55)??AIUTO!!!

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da fuco
                          vorrei sapere se e' effetivamente funzionale come i rivenditori dicono!! se è cosi conveniente xchè non si vedono in giro?!?Quali sono le misure minime? e il relativo peso che incide sulla manovrabilità considerando la cavalleria disponibile(nel mio caso un misero tn55)??AIUTO!!!
                          Buongiorno fuco, allora...se è effettivamente funzionale dovresti chiederlo a chi li usa (in genere pochi rivenditori sono diretti utilizzatori!) effettivamente, per il mio parere posso dirti ke un doppio uso è utile quando non ti serve insieme sia un rimorchio x trasporto cereali ke uno x trasporto cingoli/balloni, voglio dire: x la tua produzione, capita ke nello stesso giorno ti serve sia un rimorchio con le sponde ke un carrellone? se si allora il doppio uso implica più ke altro, ke devi star lì a togliere e mettere le sponde un pò più spesso (poi ovviamente dipende da quale uso devi farne)e attendere ke hai libero il rimorchio per fare l'altro lavoro. Se invece la tua risposta è No, allora il doppio uso potrebbe fare x te. Alla domanda: è + conveniente? posso dirti ke un doppio uso costa più di un rimorchio per cereali o di un carrellone ma se si fà il confronto acquistando sia un rim. con le sponde ke un carrello, ovviamente costa meno (x farmi capire ti faccio un esempio: Rimorchio sponde:costo 10 + Carrellone:costo 9 =totale costo 19 mentre un Rimorchio Doppio Uso costo= 15). Per le misure puoi guardare i siti dei costruttori, cmq la più piccola misura ke ho visto finora è di un 360x210 cm di piano di carico con portata 50/60 q.li p.c. e tara (se nn erro) di 1400 kg circa. Un altro fatto da valutare è ke il D.U. ha una sorta di doppio telaio quindi rispetto ad rimorchio classico pesa un pochino di più (diminuendo così la portata utile). In sostanza, a mio personale parere , il doppio uso è utile svolgendo la funzione di due diverse tipologie di rimorchi in un unico mezzo (quindi riducendo l'investimento totale iniziale), si ha però lo svantaggio di nn avere sempre disponibile l'altra tipologia di mezzo e di ridurre la portata utile.
                          Spero di non averti creato più confusione... :-) eventualmente dimmelo!! Ciao ciao!

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da fuco
                            vorrei sapere se e' effetivamente funzionale come i rivenditori dicono!! se è cosi conveniente xchè non si vedono in giro?!?Quali sono le misure minime? e il relativo peso che incide sulla manovrabilità considerando la cavalleria disponibile(nel mio caso un misero tn55)??AIUTO!!!
                            Ciao due anni fa mi sono trovato nei tuoi stessi panni ed ho optato per un doppio uso anche se pensavo di non usarlo mai come carellone.Sorpresa, quando mi serve e' li.Logicamente dipende da quanto ti serve: e' piu' pesante di un rimorchio normale,ma anche "molto" piu' robusto, il mio e' 4m x2,3 e rispetto ad un carellone tradizionale quando e' in assetto di carico cingoli,rimane molto ripido,e considera che le lame x non fare scivolare il cingolo non le ho fatte saldare perche altrimenti non riesci a scaricare la merce caricate.Conclusione se ti serve un carellone molto spesso,non lo fare se come me invece lo usi 2 volte l'anno e' comodissimo.Il mio e' un francini DU70 omologato 50ql su strada 100 in azienda la tara e' 18,5ql.A la differenza di costo a parita di misure tra il rimorchio normale e il du era solo 700 euro.saluti cristian

                            Commenta


                            • #74
                              Grazie Simona! Effettivamente non ho particolari esigenze(con 15ettari!?!)Il problema è che salire con un trattore o un miniescavatatore non è troppo ripido?Alla fine gli attrezzi che fanno piu' cose alla fine si rivelano inutili.
                              Ho contattato quasi tutti i costruttori abruzzesi, marchigiani e toscani ma con versioni del tutto contrastanti, anche sulla scelta tra ruota singola o gemellata ho avuto risposte del tutto oppposte, puoi aiutarmi ancora?

                              Grazie Cristian, ma non trovo sul sito della francini la versione del tuo rim., che trattore hai? Hai particolari difficolta' nello scaricare,che altezza ha da terra?E' decisamente difficile scegliere quando 10 rivenditori hanno versioni differenti e a volte opposte.Il prezzo cmq è decisamente alto,quasi il doppio rispetto alla versione norm.

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da fuco
                                Grazie Simona! Effettivamente non ho particolari esigenze(con 15ettari!?!)Il problema è che salire con un trattore o un miniescavatatore non è troppo ripido?Alla fine gli attrezzi che fanno piu' cose alla fine si rivelano inutili.
                                Ho contattato quasi tutti i costruttori abruzzesi, marchigiani e toscani ma con versioni del tutto contrastanti, anche sulla scelta tra ruota singola o gemellata ho avuto risposte del tutto oppposte, puoi aiutarmi ancora?

                                Grazie Cristian, ma non trovo sul sito della francini la versione del tuo rim., che trattore hai? Hai particolari difficolta' nello scaricare,che altezza ha da terra?E' decisamente difficile scegliere quando 10 rivenditori hanno versioni differenti e a volte opposte.Il prezzo cmq è decisamente alto,quasi il doppio rispetto alla versione norm.
                                Buongiorno fuco! Allora: sicuramente un doppio uso rimane un pò più alto rispetto ad un carrellone però mettendo le ruote gemellate si guadagna qualcosa in altezza (cioè si rimane più bassi), poi per salire molti costruttori aggiungono delle rampette manuali per agevolare la manovra.
                                Credo che per decidere sull'investimento devi farti fare dei preventivi che abbiano alcuni punti in comune, mi spiego meglio: chiedi il prezzo di un trilaterale, di un carrellone e di un doppio uso con stesse dimensioni del piano di carico (circa), poi stessa portata, stesso impianto frenante e a parte gli accessori o le diverse gommature. Ovviamente è solo un mio suggerimento..... A presto! Ciao ciao!

                                Commenta


                                • #76
                                  Gnagnarella, ti porto la mia "umile" esperienza...Dopo aver provato sia monoasse che biasse a ralla. Il biasse difficilmente riuscirà a piacermi meno del monoasse. Maggior galleggiamento, maggior facilità di spunto, molti meno "colpi" sull'occhione e in ultimo, maggior facilità di manovra rispetto al monoasse.
                                  Per facilità di manovra intendo la capacità, a parità di ingombri, di "infilarsi" in posti stretti.
                                  L'unico pregio che posso dare al monoasse è il fatto che "caricando" di più il trattore in alcune situazioni aiuta a dar trazione.
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #77
                                    secondo me è piu facile infilarsi in posti stretti con un monoasse (ovviamente in retromarcia... andando avanti hai ragione te)

                                    Commenta


                                    • #78
                                      anche secondo me per la mia piccola esperienza il monoasse lo vedo più semplice per manovrare....però concordo pienamente con actros sul fatto che quelli a 2 assi con ralla
                                      "strattonano meno il trattore"...

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Non entro in merito alle manovre in spazik ristretti,ma normalmente è naturalmente enormemente più facile la manovra con monoasse o biasse ravvicinato rispetto alla ralla.
                                        I "rallati" danno un vantaggio su strada,mentre gli altri un vantaggio in trazione in campo.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da mefito
                                          Non entro in merito alle manovre in spazik ristretti,ma normalmente è naturalmente enormemente più facile la manovra con monoasse o biasse ravvicinato rispetto alla ralla.
                                          Se per più facile intendi "alla portata di tutti" allora posso anche darti ragione, ma se per manovra andiamo ad analizzare raggi di curvatura nonchè spazio di manovra necessario per la motrice, il rallato vince sicuramente.
                                          Poi come già detto c'è solo da far pratica...vedasi chi d'estate si mette a far manovra con una roulotte...le comiche
                                          Pensa che da noi c'è chi in retro con il rallato si prende pure il lusso di cambiare marcia...
                                          Penso poi al record di marcia in retro con rimorchio rallato fatto dal compianto Lorenzino Bressan
                                          Originalmente inviato da mefito
                                          I "rallati" danno un vantaggio su strada,mentre gli altri un vantaggio in trazione in campo.
                                          Su questo concordo e lo si può anche vedere nelle campagne del trinciato...anche se a volte per uscire dai campi tocca fare molte manovre visto che non c'è la ralla....
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da fede.z88
                                            Buon per te che hai trovato un 50 q.li a 2700 io non riesco a trovare un 35 trazionato valido a meno di 5000, faccio prima a comprarlo nuovo.
                                            metto qualche foto fatta col cellulare.
                                            ciao
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da Actros 1857
                                              Non ho mai avuto il piacere di trainare un "tre assi" e quindi non ho esperienza su questo tipo di rimorchi. Resta il fatto che qualsiasi innovazione che viene apportata ha bisogno sia di un periodo "di prova" che di essere "fatta capire" a quelle teste dure degli agricoltori che sono molto restii alle nuove tecnologie.
                                              Sicuramente le sospensioni indipendenti sono un grosso vantaggio, sopratutto sulle asperità dei campi.
                                              Bhè, il grosso vantaggio di questa soluzione, oltre al fatto di essere indipendente, è il fatto che in un periodo come quello attuale, dove si assiste a una lotta per la portata e quindi si cerca di avere rimorchi sempre più leggeri e prestazionali al fine di ottenere la minor tara possibile, questo sistema pesa tanto quanto la balestra tradizionale, staccando un 50% in meno rispetto alle soluzioni di sospensioni indipendenti oggi presenti sul mercato.
                                              Il fatto inoltre che rispetto agli altri sistemi a bracci longitudinali permetta il trasferimento del carico laterale rende il rimorchio estremamente agile. Dal video spero che abbiate notato la risposta in sterzata, in particolare in uscita dal capannone. la risposta in ingresso curva ed in uscita è immediata, non ha più un ritardo marcato come oggi presente su tutti gli autosterzanti. E altra novità il fatto che questa sospensione è stata pensata per montare il correttore di sterzata pneumatico tradizionalmente montati sugli assiali, cosa oggi non presente sulle sospensioni indipendenti, se non con complicati sistemi misti idraulici pneumatici che costano 10 volte tanto.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da ik0qdd
                                                certo.. se la matematica non è un opinione..
                                                e cmq intendevo a livello di potenza riesco a fare qualche salitella con il trattore+rimorchio...
                                                non avendolo mai posseduto, ho paura che con un carico di legna o altro non riesca a fare la salita di casa...

                                                G
                                                ecco l'ho comprato.. ce l'ho a casa... ed a questo punto vorrei chiedere dei consigli ai più esperti di rimorchi in quanto io non ne ho MAI trainato uno...

                                                X ACTROS 1957 -- volevo chiedere quali sono i vari metodi per poter rendere più o meno morbida la frenata. inoltre consigli ed uso appunto dei freni idraulici sia su strada che sul terreno ed in particolare in discesa...
                                                X TUTTI -- infine vorrei chiedere consigli utili circa il ribaltamento trilaterale in quanto sento dire che bisogna necessariamente stare in piano....insomma vorrei leggere una specie di tutorial - ABC sull'uso del rimorchio agricolo con frenatura idraulica e scarico trilaterale.. grazie a tutti..
                                                Giuseppe

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Semplice, ci sono delle apposite valvole regolatrici di portata e di massima pressione da utilizzare. Fossi in te, vista l'inesperienza, andrei molto cauto ad utilizzare la frenatura idraulica con le leve dei distributori.
                                                  Premesso il fatto che tale sistema di frenatura NON è omologato e NON è legale per la circolazione stradale.
                                                  Per poterlo essere, il trattore deve essere dotato di apposita presa olio dedicata alla frenatura e comandata dal pedale del freno.
                                                  Per quanto riguarda i consigli sul ribaltamento, l'unico che mi sento vivamente di darti è di assicurarti che la sponda da cui andrai a scaricare sia APERTA prima di cominciare il ribaltamento.
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da Actros 1857
                                                    .
                                                    Per quanto riguarda i consigli sul ribaltamento, l'unico che mi sento vivamente di darti è di assicurarti che la sponda da cui andrai a scaricare sia APERTA prima di cominciare il ribaltamento.

                                                    Inoltre stai sempre ben attento a quando ribalti indietro: il rimorchio DEVE essere in piano. Il pericolo maggiore è dato dal materiale che tende ad "attaccarsi" al cassone (di solito è quello in cima contro la sponda anteriore) e che sposta il baricentro molto in alto. Se avanzando per ultimare lo scarico del materiale, trovi un sasso o una buca, lo sbandamento laterale può essere tale da ribaltare il rimorchio di lato. Non è niente se sei sul piano e non sono presenti cose o soprattutto persone a fianco, ma se a lato hai una rampa le conseguenze sono peggiori...
                                                    Dai

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da vito52
                                                      Che grandezza ha sto rimorchio < mo gli fate mettere paura e va ha finire che sopra ci mette solo un po ovatta ?
                                                      Ciao Vito.. rieccomi.. in effetti con queste risposte mi hanno proprio scoraggiato....il rimorchio è un 270x170 portata 31q tara 12ql.. (cmq allego foto)...
                                                      ma oggi sono proprio contento...
                                                      oggi è il primo giorno che ho attaccato il rimorchio dietro al trattore.. e ci ho fatto un pò di giri nella mia terra per prenderci un pò la mano....
                                                      cmq ho notato che il rimorchio ha il ponte più alto.. (oppure il trattore ha l'attacco gancio più basso) ...
                                                      di conseguenza.. l'asse rimorchio-trattore non è proprio parallelo ma il rimorchio, la parte anteriore è leggermente inclinato in avanti.. ci sono problemi a trainarlo così oppure devo alzare l'innesto al trattore ??
                                                      quest'ultima cosa non vorrei farlo (se possibile) in quanto ora essendo nella parte bassa riesco a collegare senza problemi il giunto..

                                                      l'unico problema che ho avuto facendo le prove in campo è che durante le retromarce
                                                      non riuscivo a tenere molto dritto il rimorchio.. sembrava che ad un piccolo spostamento dello sterzo il rimorchio girava... cmq imparerò..
                                                      Ciao..
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        ik0qdd (che bel nome hai scelto... quasi meglio del mio) le manovre in retromarcia è un talento naturale, puoi sempre migliorare ed affinarlo, ma se non ce l'hai sono dolori! se il rimorchio "pende" un po' avanti, verso il trattore, potrebbe essere anche un vantaggio in caso di trattore non proprio ciclopico, perchè scarica parte del peso trasportato sull'asse posteriore aumentando di fatto la motricità del trattore stesso. se però è troppo inclinato in avanti, ti prego di mandarci il filmato di quando farai delle bellissime e pericolosissime impennate con il tuo valpadana: diventerai il re del web! la mia opinione sul freno idraulico con comando dal distributore è sempre la stessa: meno lo usi meglio è! quello è un freno d'emergenza e non puoi pretendere di utilizzarlo come freno di servizio. dedica un po' di tempo a regolare in maniera efficace il freno meccanico, così nelle discese, con quello parzialmente attivato, potrai davvero salvarti la pelle. uniche caratteristiche importanti nel ribaltamento sono, come già detto da altri: 1) apri sempre prima la sponda sul lato dove vuoi scaricare; 2) verifica sempre la posizione dei perni di ribaltamento (mai incrociarli); 3) scegli superfici tendenzialmente piane e se proprio non ne trovi scarica sempre nel lato frontale alla pendenza.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da gnagnarella
                                                          se il rimorchio "pende" un po' avanti, verso il trattore, potrebbe essere anche un vantaggio in caso di trattore non proprio ciclopico, perchè scarica parte del peso trasportato sull'asse posteriore aumentando di fatto la motricità del trattore stesso. se però è troppo inclinato in avanti, ti prego di mandarci il filmato di quando farai delle bellissime e pericolosissime impennate con il tuo valpadana: .
                                                          mmmm,non mi è chiaro il comportamento dinamico...
                                                          Staticamente più peso c'è sul gancio e più peso scarichiamo sul trattore aumentando la trattività e stabilità in frenata,ma questo dipende da come sistemi il carico,
                                                          L'abbassamento del punto di tiro da vantaggio in frenata,perchè più è basso e più si trasferisce peso sull'asse posteriore del trattore,mentre un tiro basso penalizza la trazione perchè tende a scaricare l'assale posteriore.
                                                          Questo naturalmente proporzionalmente allo spostamento di altezza,piccoli spostamenti non sono significativi.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            sacrosante osservazioni. tuttavia è bene precisare che a parità di sistemazione del carico (io parto sempre dal presupposto che il carico sia caricato in maniera omogenea nel pianale), un rimorchio "appeso" avanti scarica sempre più peso sul gancio di traino, e di conseguenza sull'asse posteriore del trattore, rispetto ad un rimorchio "piano". ma fondamentalmente abbiamo detto la stessa identica cosa, forse io mi sono espresso male. a titolo di mera statistica sappiate che noi costruttori siamo obbligati a scaricare circa il 10% del peso complessivo del rimorchio sull'occhione. dico circa perchè c'è una serie di calcoli complessi tale che si deve scaricare "non meno di" e , "non più di", anche considerando i cinematismi di scarico del rimorchio. ergo un rimorchio omologato 5000 kg. a pieno carico scaricherà sull'occhione (quindi sul gancio di traino) circa 500 kg. tutto il resto è noia!

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da gnagnarella
                                                              ik0qdd (che bel nome hai scelto... quasi meglio del mio)

                                                              purtroppo non l'ho scelto.. è il mio nominativo di radioamatore..

                                                              le manovre in retromarcia è un talento naturale, puoi sempre migliorare ed affinarlo, ma se non ce l'hai sono dolori! se il rimorchio "pende" un po' avanti, verso il trattore, potrebbe essere anche un vantaggio in caso di trattore non proprio ciclopico, perchè scarica parte del peso trasportato sull'asse posteriore aumentando di fatto la motricità del trattore stesso. se però è troppo inclinato in avanti, ti prego di mandarci il filmato di quando farai delle bellissime e pericolosissime impennate con il tuo valpadana: diventerai il re del web!

                                                              ancora non ho scoperto di avere questo talento naturale.. magari non l'ho.. e cmq dammi tempo per diventare il re del web con le mie impennate....
                                                              dopotutto è la prima volta in vita mia che aggancio un rimorchio e guido un trattore...
                                                              (però devo dire che ora con il trattore, dopo 3 mesi ci ho preso la mano )

                                                              la mia opinione sul freno idraulico con comando dal distributore è sempre la stessa: meno lo usi meglio è!

                                                              Ok.. ottimo consiglio... questo voglio sentirvi dire da voi esperti.. quindi lo userò con parsimonia solo nei momenti di emergenza..

                                                              quello è un freno d'emergenza e non puoi pretendere di utilizzarlo come freno di servizio. dedica un po' di tempo a regolare in maniera efficace il freno meccanico, così nelle discese, con quello parzialmente attivato, potrai davvero salvarti la pelle.

                                                              guarda che non ho il freno meccanico ma solo quello idraulico.. ..

                                                              uniche caratteristiche importanti nel ribaltamento sono, come già detto da altri: 1) apri sempre prima la sponda sul lato dove vuoi scaricare; 2) verifica sempre la posizione dei perni di ribaltamento (mai incrociarli); 3) scegli superfici tendenzialmente piane e se proprio non ne trovi scarica sempre nel lato frontale alla pendenza.
                                                              beh.. quest'ultima parte è la + facile...basta solo ricordarsi di farlo .. ma non ho capito "e se proprio non ne trovi scarica sempre nel lato frontale alla pendenza", nel senso che avendo una pendenza (zona alta) alle mie spalle e la zona pianeggiante (zona bassa) di fronte, quindi con il rimorchio nella zona alta posso scaricare oppure è il contrario ???
                                                              grazie anche a Mefito per le osservazioni.. riguardo l'altezza di aggancio del rimorchio rimanderei più avanti a quando pubblicherò una foto esplicativa per sapere se va bene così uppure devo alzare di poco il gruppo traino del trattore...
                                                              Giuseppe

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X